Caffeina o teina: quali sono le differenze per il nostro organismo?
Condividi
La confusione tra caffeina e teina merita un approfondimento. Molti pensano che il tè sia meno potente del caffè, ma in realtà sono entrambe bevande stimolanti. Scoprite quali sono le reali differenze tra caffeina e teina sull'organismo.
Stimolanti, ma non allo stesso tempo
Sapevate che la caffeina e la teina sono esattamente la stessa molecola? Il caffè si chiama "caffeina" e il tè "teina". Queste bevande contengono la stessa molecola, con effetti ugualmente stimolanti. Sono perfette per rimanere vigili, sia che si stia vivendo una giornata produttiva sia che ci si stia preparando per un allenamento. La caffeina è presente anche nella pianta del Guaranà, che utilizziamo nei nostri gommosi e spray energetici.
Tuttavia, il tempo di azione degli effetti stimolanti è diverso , perché il caffè arriva direttamente al flusso sanguigno. raggiunge il flusso sanguigno e viene assorbito rapidamente dall'organismo. Il tè, invece, contiene tannino, che rallenta il metabolismo e fornisce effetti stimolanti più graduali.
In parole povere, con il caffè si ottiene una spinta immediata, mentre il tè rilascia i suoi effetti stimolanti nel tempo.
L'impatto del caffè e del tè sul corpo e sulla mente
Il caffè e il tè sono due bevande stimolanti dal sapore molto diverso, ma hanno anche effetti diversi sul corpo e sulla mente. La caffeina presente in entrambi agisce sul sistema nervoso centrale bloccando l'adenosina, una molecola responsabile della sonnolenza. Ma il caffè potrebbe fornire una spinta più significativa sul momento.
Tè ricco di polifenoli
Un'altra differenza tra tè e caffè è la concentrazione di polifenoli nel tè. I polifenoli sono potenti antiossidanti che aiutano a eliminare i radicali liberi accumulati nell'organismo, noti anche come stress ossidativo.
Questi composti proteggono le cellule dallo stress ossidativo, contribuendo a proteggere l'organismo dai problemi associati al declino e al naturale invecchiamento. Per mantenersi in forma, è consigliabile mantenere un equilibrio tra radicali liberi e antiossidanti.
Tutti i tè contengono polifenoli, ma il tè verde ne è molto più ricco degli altri.
Il tè è più facile da digerire rispetto al caffè
Per quanto riguarda la digestione, il caffè stimola la produzione di acido gastrico, che favorisce la digestione, anche se può irritare chi è troppo sensibile. Il tè è leggermente più delicato per l'intestino grazie ai suoi tannini e all'assorbimento più lungo.
Inoltre, alcune varietà, come i tè fermentati (ad esempio il pu-erh), sono riconosciute per le loro proprietà benefiche sulla flora intestinale e per la loro capacità di sostenere i problemi digestivi. Questi tè possono anche favorire l'equilibrio intestinale, contribuendo a una digestione più confortevole.
Il caffè potrebbe aumentare le prestazioni del cervello
Alcuni studi hanno dimostrato che il caffè consumato con moderazione potrebbe aiutare a preservare alcune funzioni cognitive con l'età. Potrebbe ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Potrebbe inoltre preservare la memoria a breve termine e migliorare l'umore.
Gli effetti indesiderati di caffeina e teina
Sebbene la caffeina e la teina siano alleati preziosi per la concentrazione e l'energia, possono anche avere effetti indesiderati. Un consumo eccessivo o inappropriato può aggravare i disturbi del sonno, favorire l'ansia e aumentare la frequenza cardiaca.
Per evitare questi inconvenienti, è bene bere caffè o tè con moderazione ed evitare di berlo a fine giornata. Si può optare per alternative più blande, come il tè bianco a basso contenuto di teina o le tisane.
Esistono anche sostituti del caffè come la polvere di funghi e l'orzo. Infine, sono diventate di moda altre bevande come il matè e il matcha.
Scegliete la vostra bevanda in base alle vostre esigenze: caffè per una spinta unica o tè per un effetto stimolante più graduale. Tenete conto delle vostre predisposizioni, per non turbare il vostro organismo e privilegiate altre soluzioni, come ad esempio polvere energizzante per un effetto stimolante ancora più rapido. È perfetto anche per chi non ama il tè o il caffè.
Queste bevande stimolanti sono ricche di una vasta gamma di benefici e dovrebbero essere consumate in modo equilibrato. Esplorate anche altre opzioni come il mate o Sniffy per diversificare le vostre fonti quotidiane di vitalità.