Caffè prima dello sport: buona o cattiva idea?

Caffè prima dello sport: buona o cattiva idea?

Prendere un caffè prima dello sport è un riflesso che molti di voi adottano. Ma è davvero efficace per aumentare le prestazioni? O ci sono alternative più adatte ai vostri obiettivi? Diamo insieme un'occhiata più da vicino.

 

Un riflesso comune, ma non sempre ottimale

Un espresso prima della palestra, un long drink prima della corsa... è diventato un rituale consolidato per molti sportivi. La caffeina stimola il sistema nervoso e allontana la sensazione di stanchezza. Ma nella sua forma liquida non è sempre l'ideale.

In primo luogo, il tempo di assorbimento può variare : spesso ci vogliono dai 30 ai 60 minuti prima che gli effetti si facciano sentire, e non tutti reagiscono allo stesso modo. Se si ha uno stomaco sensibile, il caffè può anche causare disturbi digestivi o un improvviso calo di energia durante lo sforzo.

La dose di caffeina contenuta in una tazzina varia molto, da 70 a 140 mg a seconda della macinatura, della macchina e del tipo di caffè. È molto difficile sapere se si sta assumendo la quantità ottimale per le proprie prestazioni.

Se il vostro obiettivo è controllare con precisione l'assunzione, questa imprecisione può diventare rapidamente un ostacolo. Inoltre, il calore e l'acidità di alcuni preparati possono rallentare la digestione e mettere a disagio prima di una sessione intensa.

 

Gli effetti positivi della caffeina sulle prestazioni

Opportunamente calibrata e assunta al momento giusto, la caffeina può essere un vero e proprio alleato delle vostre prestazioni. Migliora la vigilanza, ottimizza la coordinazione e aiuta ad allontanare i segni di stanchezza. Ideale per sessioni lunghe o circuiti intensi in cui la concentrazione è messa a dura prova.

Svolge anche un ruolo nella mobilitazione dei grassi come fonte di energia, il che può essere interessante se si vuole ottimizzare la composizione corporea o mantenere un ritmo cardio costante. Questa azione combinata sull'energia fisica e mentale spiega perché rimane un ingrediente chiave in molti integratori sportivi.

La dose efficace è di circa 3 mg per chilo di peso corporeo, cioè circa 150-200 mg per una persona di 60-70 kg. È più facile da controllare con integratori dosati con precisione che con una tazza di caffè, la cui concentrazione varia.

Se si desidera prolungare la loro intensità al di là di quanto può offrire la sola caffeina , allora beta-alanina è un alleato strategico. Questo aminoacido aiuta a ritardare l'affaticamento muscolare, completa perfettamente gli effetti della caffeina e può essere integrato in modo intelligente nella vostra routine sportiva.

 

Alternative più pratiche per soddisfare le vostre esigenze

Se si vogliono evitare variazioni di effetto o ottenere una spinta più rapida, esistono formule studiate appositamente per lo sport, con dosaggi precisi per ottimizzare l'assorbimento. Non solo si può controllare la dose e scegliere quando assumerla, ma si possono anche evitare gli effetti collaterali digestivi del caffè. Ecco tre opzioni particolarmente efficaci:

  • Il Super Shot Super Shot: una polvere energetica completa che combina caffeina, taurina, maltodestrina, creatina, beta-alanina, L-arginina e L-citrullina. Questa sinergia agisce su tutte le leve della prestazione: prontezza, resistenza, esplosività e recupero. Contribuisce inoltre a ridurre l'acidità muscolare e a mantenere il tono muscolare, anche durante gli sforzi più impegnativi. Ideale prima dell'allenamento mattutino, di una gara o di una sessione intensa.
  • Il gummies energia Gomme energetiche: un formato pratico e da portare ovunque, che combina caffeina e L-teanina per un' attenzione mentale prolungata, senza nervosismi. Il loro assorbimento graduale le rende perfette per i periodi di lavoro intenso o per prepararsi a una sessione sportiva leggera, senza scosse energetiche.
  • Il spray nasale energetico Spray nasale energetico: a base di caffeina per un effetto quasi immediato, grazie all'assorbimento diretto attraverso la mucosa nasale. Ideale prima di un evento sportivo, di una sessione di allenamento express o per dare una rapida spinta tra due riunioni, senza passare per l'apparato digerente.

Il caffè può dare una spinta, ma non è sempre il più affidabile. Scegliendo formati meglio dosati e adatti alle vostre esigenze, guadagnerete in regolarità, comfort e prestazioni.

Torna al blog